Descrizione
Barbatelle Magliocco dolce Innestate
Barbatelle Magliocco dolce Innestate è un vitigno autoctono Calabrese, tipicamente coltivato nelle province di Cosenza e Catanzaro, ma diffuso anche nella provincia di Crotone.
Il Magliocco dolce è una varietà di vitigno ad acino nero, che nasce in Calabria circa nel 1500.
Il Magliocco dolce si adatta a forme di allevamento poco espanse come l’alberello. Si adatta molto bene ai climi siccitosi e caldi tipici del sud Italia.
E’ un vitigno rustico che non presenta particolari sensibilità alle avversità, dunque molto resistente e soggetto ad una maturazione tardiva fra la I o II decade di Ottobre.
Presenta colore rosso rubino intenso. Ha una buona alcolicità, è armonico e morbido con profumi di frutta rossa matura con note speziate. L’elevato tenore di polifenoli lo rende adatto all’invecchiamento.
La vite si presenta con una foglia media, pentagonale e trilobata. Il grappolo ha una forma allungata e conica, ma compatto.
Inoltre gli acini sono di media dimensione e di forma ellittica. Presentano una buccia abbastanza spessa, pruinosa e di colore blu-nero, la polpa è poco carnosa e il sapore dolce. Il vino che si ottiene dal vitigno Magliocco dolce è di colore rosso rubino, è armonico e morbido con profumi di frutta rossa matura con note speziate.
Lucio –
Spedizione velocissima, qualità del prodotto ottima, venditori cordiali e competenti.
Angelo Idone –
Ho ricevuto i barbatelloni da 80 cm innestate a sangiovese velocemente, sopratutto con il prezzo preventivato a settembre 2019.
Giacomo –
Spedizione velocissime, prodotto eccellente.
Peccato non ci diano i barbatelloni di magliocco dolce. Comunque ottimo acquisto
Salvatore –
Buongiorno vorrei prenotare 200 piante di barbatelle uva magliocco dolce 50 di Cabernet Sauvignon
In attesa Cordiali Saluti
Salvatore Procopio
Francesco Napolitano –
Esperienza di acquisto online molto positiva. Chiari e gentili nelle spiegazioni, rapidi nelle risposte. Vasta scelta di prodotti. Consiglio di utilizzare i contatti presenti nell’apposita pagina del sito, poiché la compilazione diretta di form, nella pagina dell’articolo, pare essere non funzionante